- Strumenti pratici
- 12/12/2019
- Daniele Catozzella
INTRO: Si avvicina il Natale e anche quest’anno sotto l’albero in molte famiglie ci saranno dei regali per il mondo digitale: da semplici videogiochi a dispositivi come smartphone, tablet e console. Ecco una guida su come raccogliere informazioni utili e introdurre i regali digitali nella quotidianità dei nostri figli.
La Guida per il Natale digitale nasce per proporre alcuni suggerimenti su come organizzare la scelta e l’arrivo di un nuovo regalo digitale
Un modo per iniziare o continuare un dialogo in famiglia sui temi della cittadinanza digitale.
Spesso mi capita di ascoltare genitori disperati sul tempo che i ragazzi passano davanti allo smartphone o ad un videogioco che loro stessi hanno comprato:
con la continua sensazione che i figli abbiano il pieno potere di strumenti digitali che sono molto più grandi di quello che pensiamo e che andrebbero introdotti con una serie di indicazioni chiare e trasparenti.
Natale Digitale: le regole generali per la scelta dei regali
Questa guida si divide in due parti, nella prima vi propongo alcune regole generali che, al di là del tipo di regalo digitale che state cercando, sono di grande aiuto tanto nella scelta quanto nell’introduzione di un dono digitale in famiglia.
Nella seconda parte mi occuperò nello specifico, a seconda della tipologia di regalo digitale, di proporre a noi genitori alcuni strumenti utili su come introdurre un regalo digitale sia nella definizione delle regole di utilizzo sia nelle attività da fare insieme.
Al di là della tipologia di regalo ci sono tre regole generali da seguire:
1. informati;
2. stabilisci i limiti;
3. trova alternative.
1. Informati
Ogni regalo digitale, al di là della sua tipologia, ha in comune una caratteristica:
ogni oggetto o servizio, come un videogioco, che si connette in rete ha delle regole stabilite dal produttore su come saranno utilizzati i dati che, giocando o utilizzando il dispositivo, passeranno dai suoi server.
Parlo di quei documenti, termini e condizioni e ancor di più della privacy policy che rappresentano l’elemento più importante per comprendere la validità di un regalo digitale.
La prima cosa da fare nella fase di scelta di un regalo di Natale digitale è andare a leggere questi documenti, disponibili sui siti dei produttori, osservando in particolare i riferimenti alla diffusione a terze parti dei dati di utilizzo.
Questo vale in particolare, come vedremo più avanti, per i regali che ho voluto definire “tanto è solo un gioco” ovvero quei giochi connessi, cui ho dedicato una serie di articoli, che spesso sono sottovalutati e invece nascondono un uso spericolato dei dati del giocatore.
Informarsi significa anche comprendere l’oggetto o il servizio che stiamo regalando provando a farci qualche domanda in più.
Dedicare del tempo ad informarci sulla privacy policy di un regalo digitale significa assicurare a nostro figlio una concreta protezione, alla stessa maniera di quando, scegliendo un giocattolo per un bambino, ci assicuriamo che sia fatto di un materiale non pericoloso.
In rete trovate molte risorse per informarvi, nella fase di scelta, sui regali digitali come Common Sense Media (in inglese ma si può sempre usare un traduttore) che recensisce videogiochi e app come anche l’italiana Mamamò.
2. Stabilisci i limiti
Ogni regalo digitale, in un modo o nell’altro, ha la capacità di conquistare completamente la quotidianità del tempo libero dei nostri figli.
Troppo spesso, permettetemi di essere brusco, ascolto genitori che si lamentano, ad esempio, che un videogioco sia l’unico interesse del proprio figlio a casa.
Mi raccontano inoltre che hanno introdotto delle regole solo quando hanno osservato il modo in cui un regalo digitale ha completamente trasformato la quotidianità del proprio figlio.
È una cosa a cui dobbiamo pensare prima!
Una volta scelto un regalo di Natale digitale è fondamentale che, prima di donarlo, pensiamo e stabiliamo delle regole per il suo utilizzo sulla base delle informazioni che abbiamo raccolto.
In questo modo saremo chiari sin dall’inizio con i nostri figli senza troppe brutte sorprese!
Facciamo un esempio: avete deciso che è arrivato il momento di Fortnite dopo tante preghiere di vostro figlio.
Magari l’avete legato a dei buoni risultati scolastici e vostro figlio vi ha preso in parola, sorprendendovi a scuola, e ora si aspetta che Babbo Natale mantenga la sua promessa di premiare i bambini buoni.
Se abbiamo seguito la prima regola e ci siamo informati a sufficienza abbiamo tanti elementi per stabilire delle regole prima che diventi l’unica attività di nostro figlio per tutte le vacanze di Natale e non solo.
Ne ho parlato nel video: Fortnite facciamo chiarezza e negli articoli dedicati ai nuovi giochi online dove troverete molti spunti per comprendere quali sono i rischi connessi a questo videogioco, come ad altri, e come decidere delle regole efficaci.
Se si tratta, poi, di uno smartphone può essere d’aiuto uno strumento come il Generatore di Regole per lo Smartphone
Queste regole potrebbero trovare spazio già nel bigliettino d’auguri di questo Natale digitale che accompagna il regalo.
Un modo per essere chiari sin da subito sulle regole di utilizzo ma anche per mostrare a nostro figlio un reale interesse per la sua vita digitale e un’attenzione attiva, pronta al dialogo, sulle sue esperienze digitali.
Ve ne propongo un’esempio, raccontatemi come è andata se decidete di utilizzarlo.
3. Trova alternative
Ogni limite stabilito ha bisogno di un’alternativa:
se chiediamo a nostro figlio di non farsi assorbire continuamente dal nostro regalo digitale dobbiamo essere pronti ad offrirgli delle alternative.
Costruire delle alternative ad un mondo così attrattivo come quello connesso è molto difficile innanzitutto perché noi genitori dovremmo essere protagonisti e sappiamo quanto è difficile per noi trovare del tempo libero.
È essenziale che mentre doniamo il nostro regalo digitale abbiamo in mente le alternative da proporre che rendono i limiti stabiliti realmente efficaci.
Paradossalmente anche vivere insieme, genitori e figli, l’esperienza digitale che abbiamo donato è già una buona alternativa e un modo divertente di trascorrere il Natale digitale.
In questo blog ho proposto tanti modi per divertirsi e utilizzare il tempo insieme nel digitale anche per educare alla cittadinanza digitale i nostri ragazzi e alla libertà nel web.
Ad esempio giocare insieme ad un videogioco , leggere insieme una privacy policy o scoprire il significato della propria identità digitale e della propria impronta digitale.
Le alternative possono essere di ogni tipo e nascono dalla personalità e dagli interessi dei nostri figli come anche dalla loro età e dalla nostra disponibilità come genitori.
In ogni caso, ed è la sfida più ardua, dobbiamo provare ad immaginare delle alternative da proporre al mondo digitale, per il quale abbiamo posto dei limiti con le nostre regole, così da dare un senso a quelle stesse regole.
Natale Digitale: parliamone insieme
E voi state pensando a dei regali digitali per Natale? C’è qualcosa nella fase di scelta che vi preoccupa?
Scrivetemi e proverò a darvi qualche risposta.
Non dimenticate di iscrivervi alla newsletter per avere aggiornamenti sugli eventi e approfondimenti dal blog e di seguire la pagina Facebook
A presto con la seconda parte della Guida dedicata alle diverse tipologie di regali digitali.
SCARICA IL GIOCO DELL’OCA DI EDUCARE DIGITALE.
È GRATUITO, ISTRUTTIVO E DIVERTENTE.